150° Anniversario inaugurazione monumento a San Cristoforo
Il 31 luglio 1870 veniva solennemente inaugurato, nella piazza centrale di Urbania, un monumento votivo dedicato al Santo patrono Cristoforo, monumento che ancora oggi possiamo ammirare in tutta la sua bellezza e maestosità.
La realizzazione di quest’opera scioglieva il voto emesso dalla Comunità urbaniese in occasione di due tragiche circostanze attraversate dalla città (e da tutto il territorio): il terremoto del 1781 e l’epidemia di colera del 1855. Il progetto dell’architetto romano Mariano Raffaelli, che prese spunto dall’analogo monumento di piazza dell’Esquilino, fu completato con un capitello corinzio sormontato a sua volta dalla statua in bronzo del Santo, opere rispettivamente dell’urbaniese Antonio Pierini e del romano Achille Stocchi (la fusione fu invece eseguita da Cesare Castri). Le quattro lapidi incise, poste su ogni lato alla base del monumento, in altrettante epigrafi raccontano le circostanze per le quali gli urbaniesi si rivolsero alla protezione celeste affidando la protezione della città alla Vergine e a San Cristoforo.
In occasione dell’inaugurazione, il Maestro di cappella della Cattedrale urbaniese, Gaetano Cozzi (1815-1895), compose e fece eseguire una bellissima cantata per coro e orchestra di fiati, suddivisa in 4 movimenti. Il testo della cantata è una parafrasi in italiano del responsorio che tradizionalmente si esegue ogni anno in Cattedrale durante le feste patronali. Ed è proprio questa composizione del M° Cozzi, conservata manoscritta nell’archivio della nostra Cappella musicale, che sarà rieseguita durante la serata del 150°, prevista per il prossimo 31 luglio.
Protagonisti saranno un ensemble di solisti della Cappella della Cattedrale e l’Orchestra di Fiati del Montefeltro. La direzione è affidata ai maestri Lorenzo Antinori e Davide Barbatosta.
-
CIMITERO DELLE MUMMIE
Una silenziosa cripta where i corpi di comuni mortali dimorano da più di quat...
DISCOVER MOREMUSEO LEONARDI
Il Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific...
DISCOVER MORETEATRO BRAMANTE
Il Teatro Bramante di Urbania, a tre ordini di palchi con loggione, è uno dei...
DISCOVER MORE -
ESCURSIONI IN BICI E MOUNTAIN BIKE
Lontano da tutti, solo con la tua fedele due ruote, alla scoperta di Urbania ...
DISCOVER MORETREKKING E PASSEGGIATE
Allaccia gli scarponi e sali in collina con noi, in tutta sicurezza, per scop...
DISCOVER MOREALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
DISCOVER MORE -
IL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
DISCOVER MOREIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
DISCOVER MOREHANDMADE PASTA: COOKING CLASS
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano. Oggi un piatto ricercato e n...
DISCOVER MORE