Visita alle Cantine di Palazzo Ducale
Le cantine del Palazzo Ducale di Urbania ospitano un Museo dedicato ai cicli del grano, della vite e del vino, allestito in un ambiente particolarmente ricco di suggestioni: gli strumenti del lavoro della terra, corredati da testi esplicativi, sono i protagonisti e la memoria di una civiltà millenaria.
Tale Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato (MUSAA) incuriosisce i visitatori che trovano in queste cantine un’atmosfera davvero unica.
Sotto le ducali volte continuano a “vivere” imponenti botti di rovere. Il percorso è completato da un’ esposizione di alcune terrecotte della raccolta Maurri e da testimonianze ed oggetti della Manifattura Albani (attiva, a partire dal 1800, nella produzione di ceramiche e terraglie nel palazzo ducale).
Immagini dell’ambiente rurale urbinate e pesarese del grande etnografo e fotografo svizzero Paul Scheuermeier approfondiscono lo sguardo su questi tre cicli vitali del mondo contadino nella prima metà del secolo scorso. La visita alle cantine si conclude ammirando la rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini.
Con il biglietto d’ingresso è possibile visitare le Cantine in cui si trova il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato nonché il Museo Civico in cui è esposta la Mostra su “I Tesori di Santa Chiara: la Chiesa di Urbania e il suo cantiere”. All’interno del Museo sono inoltre contenuti i due preziosi Globi di Mercatore che li rendono una delle principali attrattive del Palazzo Ducale.
ORARI
Da Martedì a Sabato 10.00-12.30 / 15.00-18.00
[Chiuso il lunedì]
BIGLIETTI
Intero € 6,00
Ridotto € 3,00 (per visitatori da 6 a 18 anni o maggiori di 65 anni. Per gruppi composti da almeno 20 persone e per scolaresche)
Per gruppi si richiede la prenotazione.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Palazzo Ducale di Urbania
T. 0722313151
museo@marcheweb.com
-
LA CERAMICA DI CASTELDURANTE
“…e la piccola tavola del tè era pronta con tazze e sottocoppe in maiolica di...
DISCOVER MOREBARCO DUCALE
Il Barco Ducale si trova a nord-ovest della Città di Urbania, a 1 km dal &hel...
DISCOVER MOREIL CHIODO D’ORO DI MONTE CAGNERO
Ventisette milioni di anni di storia racchiusi in solo punto. A Monte Cagnero...
DISCOVER MORE -
CORSO DI DECORAZIONE CON SILVIO BIAGINI
Il corso di decorazione della ceramica a maiolica, con Silvio Biagini, sarà t...
DISCOVER MOREALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
DISCOVER MORECORSI DI MUSICA AL CENTRO MUSICALE IL BARCO
Se la musica è la tua passione allora il corso di chitarra moderna per princi...
DISCOVER MORE -
PREMIO SPECIALE ANIMAZIONE 2020 DI ALMA A GIANNALBERTO BENDAZZI
Sabato 19 Settembre, nella suggestiva cornice del Barco Ducale di Urbania, l’...
DISCOVER MOREDURANTE FESTIVAL: LA GRANDE MUSICA IN SCENA A URBANIA
50 gli artisti internazionali che si esibiranno tra luglio e agosto sui palco...
DISCOVER MOREI VENERDÌ SERA DI EMPORIO URBANIA
Negozi aperti fino alle 23.00, Bar e Ristoranti che animano le Vie del Centro...
DISCOVER MORE