Visita alle Cantine di Palazzo Ducale
Corso Vittorio Emanuele, 23, 61049
Le cantine del Palazzo Ducale di Urbania ospitano un Museo dedicato ai cicli del grano, della vite e del vino, allestito in un ambiente particolarmente ricco di suggestioni: gli strumenti del lavoro della terra, corredati da testi esplicativi, sono i protagonisti e la memoria di una civiltà millenaria.
Tale Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato (MUSAA) incuriosisce i visitatori che trovano in queste cantine un’atmosfera davvero unica.
Sotto le ducali volte continuano a “vivere” imponenti botti di rovere. Il percorso è completato da un’ esposizione di alcune terrecotte della raccolta Maurri e da testimonianze ed oggetti della Manifattura Albani (attiva, a partire dal 1800, nella produzione di ceramiche e terraglie nel palazzo ducale).
Immagini dell’ambiente rurale urbinate e pesarese del grande etnografo e fotografo svizzero Paul Scheuermeier approfondiscono lo sguardo su questi tre cicli vitali del mondo contadino nella prima metà del secolo scorso. La visita alle cantine si conclude ammirando la rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini.
Con il biglietto d’ingresso è possibile visitare le Cantine in cui si trova il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato nonché il Museo Civico in cui è esposta la Mostra su “I Tesori di Santa Chiara: la Chiesa di Urbania e il suo cantiere”. All’interno del Museo sono inoltre contenuti i due preziosi Globi di Mercatore che li rendono una delle principali attrattive del Palazzo Ducale.
ORARI
Dal Martedì alla Domenica e Festivi 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Chiuso Lunedì
BIGLIETTI
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 (bambini sotto i 15 anni) – € 2,00 (persone maggiori di 65 anni, scolaresche, gruppi sopra le 18 unità)
Per i gruppi si richiede la prenotazione
Gratuito per le scuole del territorio comunale di Urbania, persone sopra i 65 anni residenti a Urbania, gruppi organizzati provenienti da Centri diurni o residenziali, diversamente abili
PER INFO E PRENOTAZIONI
Palazzo Ducale di Urbania
T. 0722 313151 – museocivico@comuneurbaniapu.it
-
PALAZZO DUCALE
Il Palazzo Ducale di Urbania fu eretto alla fine del ‘400, sopra una preesist...
SCOPRI DI PIÙCHIESE E CONVENTI
L’itinerario religioso che la Urbania ha a disposizione è ricchissimo...
SCOPRI DI PIÙBARCO DUCALE
Fondato nel 1465 per volere di Federico da Montefeltro il Barco Ducale si tro...
SCOPRI DI PIÙ -
CORSI DI SCULTURA CON GIANCARLO LEPORE
I corsi di – scultura, modella e foggiatura libera – tenuti da Giancarlo Lepo...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙCORSO DI CERAMICA AL TORNIO
Il corso di Ceramica al tornio, per giovani e adulti, ha una durata di 18 ore.
SCOPRI DI PIÙ -
I PRIMI DIECI ANNI DI VITA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE TEATRO IN CARCERE
Il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere è stato “fondato a Urbania il 15...
SCOPRI DI PIÙURBANIA CITTà NATALE
Il programma delle attività natalizie di questo primo fine settimana di Dicem...
SCOPRI DI PIÙURBANIA CLIMBING FESTIVAL 17/18/19 MAGGIO
Sta per iniziare la prima edizione di “Urbania Climbing Festival”. Protagonis...
SCOPRI DI PIÙ