Alla scoperta delle Api e del Miele
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il piccolo popolo laborioso delle api? Vi presentiamo due attività da svolgere durante la vostra permanenza a Urbania che vi introdurranno nell’entusiasmante mondo delle Api e del Miele. Con un approccio diretto e multi-sensoriale, scoprirete non solo com’è organizzato un alveare, ma anche a quali sono i prodotti frutto del lavoro delle api (sapori, odori e utilità) e conoscerete la funzione ecologica ambientale di questi piccoli, ma preziosi, insetti.
Società agricola Bee Free:
La società agricola Bee Free offre una visita di un’ora adatta a tutti, dove sarà possibile avvicinarsi al mondo delle api. In totale sicurezza, con tute e maschere igienizzate a ogni utilizzo, si potrà visitare un vero apiario, aprendo un’arnia e studiando da vicino le api all’interno del loro nido.
Sarà mostrato come riconoscere l’ape regina, i fuchi e le operaie; osservando l’intero sviluppo dell’ape da uovo a insetto adulto e di tutti i prodotti dell’alveare: miele, polline, propoli, pappa reale e cera.
Al termine della visita sarà offerta una degustazione dei mieli prodotti.
[Obbligo scarpe chiuse e pantaloni lunghi]
Durata: 1 ora
A chi si rivolge: Adatto a tutti
Costo: Adulti 10€- bambini 5€
Giorno e data: Sabato su prenotazione
Contatti:
Davide Spinaci: 3403097090
E-mail: apicolturabeefree@gmail.com
Società Agricola Feduzi Giancarlo & C.s.s:
La società agricola Feduzi Giancarlo è un’attività fondata sull’agricoltura Biologica dal 2000. Siamo apicoltori e agricoltori e possiamo fornirvi un’esperienza unica direttamente nei nostri apiari e quando siamo in produzione portarvi a visitare le fasi di lavorazione ed estrazione del Miele.
Per la visita vi forniremo delle maschere igienizzate a ogni utilizzo. Per i più piccoli sarà possibile vedere anche i nostri asinelli durante la visita.
Al termine dell’attività sarà offerta una degustazione dei nostri prodotti.
Durata: 1 ora e mezzo
A chi si rivolge: Adatto a tutti
Costo: 5€ a persona
Giorno e data: Sabato dalle 8.00 alle 11.00 su prenotazione
Contatti: 333 6933230 (Jacopo)
-
BARCO DUCALE
Il Barco Ducale si trova a nord-ovest della Città di Urbania, a 1 km dal &hel...
DISCOVER MOREMUSEO LEONARDI
Il Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific...
DISCOVER MOREIL CHIODO D’ORO DI MONTE CAGNERO
Ventisette milioni di anni di storia racchiusi in solo punto. A Monte Cagnero...
DISCOVER MORE -
ALLA SCOPERTA DELLE API E DEL MIELE
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il pi...
DISCOVER MOREALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
DISCOVER MORE -
DURANTE FESTIVAL: LA GRANDE MUSICA IN SCENA A URBANIA
50 gli artisti internazionali che si esibiranno tra luglio e agosto sui palco...
DISCOVER MORETEATRO VIVO: 7 RESIDENZE ARTISTICHE A TEATRO BRAMANTE
Il Teatro di Urbania sarà il fulcro vitale di sette residenze artistiche musi...
DISCOVER MOREMOSTRA I TESORI DI SANTA CHIARA: LA CHIESA E IL SUO CANTIERE
La Mostra, promossa dal FEC, si terrà a Palazzo Ducale fino al 31 Ottobre 2020.
DISCOVER MORE