Visita Guidata al Teatro Bramante
Urbania rispetta, come molti altri comuni marchigiani piccoli o grandi, una tradizione o un must to have: la presenza di un teatro nel proprio centro storico che per secoli ha arricchito e animato la vita dei suoi abitanti.
La creazione del primo teatro risale al XVI secolo – prima di allora le rappresentazioni erano messe in scena nella piazza principale (attuale piazza San Cristoforo) o all’interno del Palazzo Ducale o di quello Comunale – ed era stato ricavato dalle vecchie stalle ducali, rimanendo attivo fino ai primi anni dell”800.
Realizzato nella seconda metà del XIX secolo e inaugurato nel 1864 con “Il Trovatore” di Verdi, l’attuale teatro è stato dedicato a uno dei più celebri architetti italiani, Donato Bramante, che sembra sia nato proprio qui.
L’esterno dell’edificio segue uno stile molto semplice e lineare, che non è assolutamente rispecchiato al suo interno, dove la ricchezza dei decori e dei fregi lo rendono uno dei teatri marchigiani più belli e meglio conservati, grazie anche ad un lungo e meticoloso lavoro di restauro. Agli inizi degli anni ’80, infatti, fu chiuso e riaperto al pubblico solo nel 2001 andando a riempire quel vuoto nel cuore degli urbaniesi che, sempre, hanno dimostrato il loro affetto e la loro passione per questo luogo che ospita non solo eventi classici come concerti di canto lirico, opere e operetta, ma apre le sue porte anche alle nuove tendenze artistiche, musicali, di danza e recitazione più contemporanee. Assistere ad uno spettacolo qui è un’esperienza che si assapora a 360°, perché si è coinvolti non solo dallo spettacolo sul palco ma anche da quello rappresentato dal teatro stesso.
Con la visita guidata al Teatro Bramante potrete ammirare la platea e conoscere la storia di questo splendido edificio, una storia che è anche testimonianza di un’evoluzione degli usi e dei costumi della società italiana. Sarà inoltre possibile salire fino al loggione per ammirare ancor più da vicino le decorazioni che arricchiscono il soffitto.
https://soundcloud.com/comune-di-urbania/02-teatrobramante
Durata Visita: 20 minuti
Partecipanti: Minimo 2 Persone – Massimo 15 persone
Costi:
Biglietto Intero € 3
Biglietto Ridotto 2€ per bambini tra i 7 e i 14 anni
Ingresso Gratuito per residenti a Urbania, bambini fino a 6 anni, disabili con accompagnatori e guide turistiche
Note: la visita è possibile anche per disabili ad eccezione del loggione
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA
IAT – Ufficio Turismo
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
Mail. turicult@comune.urbania.ps.it
-
PALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Urbania è sede dell’amministrazione comunale fin dal M...
DISCOVER MORELA CERAMICA DI CASTELDURANTE
“…e la piccola tavola del tè era pronta con tazze e sottocoppe in maiolica di...
DISCOVER MOREAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
DISCOVER MORE -
CORSI DI DISEGNO CON IL PITTORE AMERICO SALVATORI
TECNICA MISTA SU CARTA PER ADULTI Durata del corso: 2 lezioni Quando: giorno ...
DISCOVER MORECORSI DI CERAMICA, SCULTURA E FOGGIATURA
I corsi personalizzati di ceramica per tutte le età, realizzati da Orazio Bin...
DISCOVER MORECORSI DI CERAMICA PER BAMBINI E ADULTI CON IRENE TRENTA
I corsi di ceramica realizzati da Irene Trenta si tengono da Luglio a Settemb...
DISCOVER MORE -
PREMIO SPECIALE ANIMAZIONE 2020 DI ALMA A GIANNALBERTO BENDAZZI
Sabato 19 Settembre, nella suggestiva cornice del Barco Ducale di Urbania, l’...
DISCOVER MORETEATRO VIVO: 7 RESIDENZE ARTISTICHE A TEATRO BRAMANTE
Il Teatro di Urbania sarà il fulcro vitale di sette residenze artistiche musi...
DISCOVER MOREIL GIORNO DELLO SPLENDORE: MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA
L’atto fotografico diventa processo artistico e gesto di accoglienza. Sei mon...
DISCOVER MORE