La tradizione pasquale del “Punta e Cul”
Piazza S. Cristoforo, 3, 61049 Urbania PU, Italia
Questo storico gioco, molto popolare tra i cittadini di Urbania, riprende l’appuntamento dell’aia contadina quando -nella mattina di Pasqua e nei due giorni di festa successivi- concomitanti con le scampagnate cittadine, la popolazione si ritrovava sfidandosi al gioco dell’uovo. Nel Punta e Cul c’erano sempre due persone che organizzavano la gara (realizzando così un piccolo guadagno) e che preparavano centinaia di uova toste trasportate sull’aia con un canestro di vimini. I concorrenti, dalle 15 alle 20 persone, pagavano ciascuno una quota e si disponevano in cerchio.
Le uova, in numero doppio rispetto ai partecipanti (2 per ciascuno per 2 giri) venivano sistemate a terra e collocate in fila con un disegno a forma di “S”.
Seguiva quindi la “conta” per stabilire chi iniziava il gioco: il fortunato sceglieva il primo uovo a destra o a sinistra della fila, valutandone attentamente la consistenza e la forma (per battere si usava la punta dell’uovo). Tutti gli altri concorrenti dovevano poi, obbligatoriamente, prendere il loro uovo seguendo il lato della fila del primo.
Iniziava così la gara vera e propria, girando in senso antiorario: vinceva chi, nel confronto, riusciva a mantenere l’uovo intatto, battendo il suo con quello del vicino. Il concorrente continuava finché il suo uovo resisteva e intascava tutti quelli che aveva rotto: il gioco veniva poi portato avanti dal successivo concorrente e così via per i 2 giri.
A volte, i concorrenti in gruppi più piccoli si ritrovavano e si sfidavano “a cul”, usando la parte posteriore dell’uovo rimasta intatta dopo la sfida precedente.
In passato la vincita delle uova significava un piccolo valore, per quello che rappresentavano nell’economia contadina.
Ancora oggi, la mattina di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, nella piazza centrale di Urbania e presso alcune pievi limitrofe, questa tradizione viene riproposta e vi partecipano, oltre agli anziani, numerosi giovani e turisti.
Immagini: Giovanni Contarelli
Piazza San Cristoforo – Urbania
Per Informazioni, Ufficio Turismo del Comune di Urbania
-
PALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Urbania è sede dell’Amministrazione Comunale fin dal M...
SCOPRI DI PIÙAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
SCOPRI DI PIÙTEATRO BRAMANTE
Il Teatro Bramante di Urbania, a tre ordini di palchi con loggione, è uno dei...
SCOPRI DI PIÙ -
I CORSI DI LINGUA PER TUTTI I LIVELLI DEL CENTRO STUDI ITALIANI
Il Centro Studi Italiani di Urbania, offre da 25 anni corsi di lingua per tut...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙCORSO DI CERAMICA PER BAMBINI
Il corso base di ceramica, per bambini dai 6 ai 9 anni, si tiene ogni venerdì.
SCOPRI DI PIÙ -
FIERA DI SAN CRISTOFORO A URBANIA: 23 LUGLIO 2023
Anche quest’anno torna a Urbania l’appuntamento fieristico dedicato al Santo ...
SCOPRI DI PIÙTEATRO VIVO 2021: 5 RESIDENZE ARTISTICHE A TEATRO BRAMANTE
Quest’estate, per il secondo anno consecutivo, dal 23 giugno al 7 settembre 2...
SCOPRI DI PIÙSAGRA DEL CROSTOLO: 4/5 SETTEMBRE 2021
Torna l’appuntamento con la Sagra del Crostolo… la più Gustosa della Regione ...
SCOPRI DI PIÙ