La ceramica di Casteldurante
“…e la piccola tavola del tè era pronta con tazze e sottocoppe in maiolica di Castel Durante, antiche forme d’inimitabile grazia…”
Gabriele D’Annunzio (Il Piacere – libro I)
Nel ‘500 Urbania, che all’epoca aveva il nome di Casteldurante, insieme a Urbino e Pesaro, produsse tra le più belle maioliche del Rinascimento, distinguendosi da Faenza e dagli altri luoghi italiani della maiolica per l’invenzione di decorazioni proprie e la raffinatezza del genere pittorico narrativo detto “istoriato”.
Nella cittadina metaurense ardevano all’epoca oltre 40 forni per una committenza italiana ed europea e spesso i maestri durantini lasciavano la patria per diffondere la loro arte. Il durantino Cipriano Piccolpasso scrive nel 1548 “Li tre libri dell’arte del vasaio” dettando le regole e i segreti del far ceramica.
La produzione di maioliche rese famosa Urbania fin dal rinascimento e oggi, la tradizione di un tempo, con pregio viene riproposta dalle botteghe del luogo. Urbania è riconosciuta dal ’94 “Zona di produzione della ceramica artistica e tradizionale” primo Comune delle Marche (Legge 188/90).
Urbania è uno dei 35 Comuni (insieme a Ascoli Piceno per la Regione Marche) che ha ottenuto la prestigiosa certificazione DOC della propria produzione ceramica entrando a fa parte dell’A.I.C.C. (Associazione Italiana delle Città Ceramiche). Nel ‘500 la ceramica durantina, grazie alla cultura raffaellesca, alla ricchezza d’immagini di incisori famosi e all’influenza di pittori e umanisti della corte ducale, si afferma al punto tale da raggiungere ogni angolo d’Europa e oggi è presente in musei quali l’Ermitage di San Pietroburgo, il Victoria Albert Museum di Londra, il Louvre di Parigi e il Metrpolitan di New York, nel ’97 alla Fiera del Turismo di Lipsia (Germania), nel 2007 a Praga, e tutt’oggi sono presenti in importanti gallerie d’arte e nelle più note fiere, italiane ed estere, del settore turismo e cultura. Un oggetto di maiolica durantina rappresenta sicuramente la giusta attenzione e il prezioso ricordo della visita alla Città.
Gli artisti di oggi: le botteghe d’arte
Il patrimonio di conoscenze degli antichi maestri si è trasmesso nel tempo. Nelle botteghe i ceramisti di oggi fanno rivivere la ricchezza straordinaria dei vasi e dei piatti istoriati. Non mancano la ricerca artistica, l’innovazione e la sperimentazione di nuove tecniche.
- Ceramica d’Arte L’Antica Casteldurante
di Gilberto Galavotti e Giuliano Smacchia
Piazza Cavour, 4 – Urbania
Tel. 0722 317573
ceramica.casteldur@libero.it
- La celebrazione dell’attimo nella pittura di Americo Salvatori
Via Garibaldi, 41/45 – Urbania
Tel. 366 1669200 Rachele
Tel. 366 2563922 Americo
www.americosalvatori.it
info@americosalvatori.it
SCOPRI I CORSI DI CERAMICA ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CERAMICA
-
LA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano. Oggi un piatto ricercato e n...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙ -
GIORNATA AL BOSCO DEI FOLLETTI (CEA)
Il Bosco dei Folletti fa sognare i bambini e chi non ha mai smesso di...
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DELLE API E DEL MIELE
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il pi...
SCOPRI DI PIÙ -
MOSTRA FOTOGRAFICA DELLE SUORE DI CLAUSURA AL BARCO DUCALE
“Il Giorno dello Splendore”lavoro artistico di Elisa Mossa a cura di OTTN Pro...
SCOPRI DI PIÙVISITA GUIDATA AL TEATRO BRAMANTE
Urbania rispetta, come molti altri comuni marchigiani piccoli o grandi, una t...
SCOPRI DI PIÙVISITA ALLE CANTINE DI PALAZZO DUCALE
Le cantine del Palazzo Ducale di Urbania ospitano un Museo dedicato ai cicli ...
SCOPRI DI PIÙ