Museo Leonardi
Il Museo Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edificio di Urbania, che trova origine nell’abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte. Qui è conservata una rara e documentata raccolta di ceramiche che, grazie alle donazioni del compianto ceramologo don Corrado Leonardi, comprende numerosi esemplari della tradizione durantina-urbaniese dal Medioevo alle epoche recenti.
Il complesso abbaziale nasce nel secolo IX come monastero benedettino di San Cristoforo del ponte di Castel delle Ripe, ampliato da 12 abbati e 26 Commendatari fino al 1627.
Il cardinale greco Bessarione nel 1445 iniziò la trasformazione architettonica da romanica a rinascimentale e il commendatario Ludovico Canossa, nel 1513, continuerà la sua opera, ispirando a sua volta il suo diretto successore, il Cardinale Alessandro Farnese, che nel poco tempo in cui rivestì la carica, prima di salire al Soglio Pontificio con il nome di Paolo III, abbellì e diede lustro al piano terra della struttura.
Nel 1636 il palazzo divenne vescovado grazie all’ultimo dei commendatari Francesco Barberini che intercesse con Papa Urbano VIII per l’assegnazione a Castel Durante del grado di sede episcopale ribattezzandola con il nome di quest’ultimo. Fu abitazione di 17 vescovi fino al 1987, data dell’unificazione delle diocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado. Da quel momento l’episcopio è sede dell’Istituto Culturale e Sociale Arcidiocesano “Corrado Leonardi” che vi ha aperto il Museo, la Biblioteca e l’Archivio.
Il Museo Leonardi ospita oggi le sezioni di archeologia, argenteria, pinacoteca e ceramica di Castel delle Ripe, Casteldurante e Urbania. Nomi importanti da segnalare sono: Ghiberti, Alberti, Raffaelin del Colle, Picchi per l’arte della pittura; Orazio Fontana, Guido Durantino, Rombaldoni, Doix per l’arte della ceramica. La sezione ceramica illustra tecniche e stili locali dal ‘200 al ‘900, esemplificati da vasi, piatti da pompa, brocche e catini, manufatti destinati al decoro architettonico, anfore, acquasantiere e altre opere d’arte.
Giorni e Orari di Apertura:
Aperto solo su prenotazione telefonando al numero 3498195469 (Giovanni).
Tariffe d’ingresso:
3 € – individuali
2 € – gruppi
(la tariffa d’ingresso prevede l’entrata al Cimitero delle Mummie)
-
IL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano. Oggi un piatto ricercato e n...
SCOPRI DI PIÙ -
PESCA AL MONSTER LAKE
La freschezza dell’acqua, i suoni dolci dei pesci e il divertimento nel trasc...
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI A CAVALLO PER TUTTE LE ETÀ
La Cantinaccia non è solo un maneggio, è anche una scuola che si basa su...
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
SCOPRI DI PIÙ -
VISITA ALLE CANTINE DI PALAZZO DUCALE
Le cantine del Palazzo Ducale di Urbania ospitano un Museo dedicato ai cicli ...
SCOPRI DI PIÙVISITA AL BARCO DUCALE E AL CONVENTO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Nel 1465 Federico da Montefeltro, sceglie Casteldurante per realizzare la ris...
SCOPRI DI PIÙIL CUORE DI URBANIA: MINI TOUR DEL CENTRO STORICO
Descrizione del TourUna passeggiata alla scoperta dei tesori della città di U...
SCOPRI DI PIÙ