Barco Ducale
Il Barco Ducale si trova a nord-ovest della Città di Urbania, a 1 km dal centro in direzione Sant’Angelo in Vado. Fondato nel 1465 per volere di Federico da Montefeltro, era uno dei luoghi preferiti di Francesco Maria II Della Rovere ed era spesso definito “viridario”.
Questo era un parco venatorio e offriva al Duca una possibilità di ristoro spirituale oltre che di svago fisico. Il sito è collegato al Palazzo Ducale da un miglio di fiume che cavalieri e dame risalivano in barca e che oggi è percorribile a piedi attraverso il panoramico e suggestivo Sentiero del Duca.
All’interno del Barco Ducale si trovava un piccolo convento trecentesco di frati francescani minori, detti Zoccolanti, costruito a ridosso del fiume Metauro. Fu ampliato tra il 1594 e il 1596 per volere dell’ultimo duca, Francesco Maria II Della Rovere che, a volte vi si fermava a desinare o a dormire – forse è per questo che, erroneamente, s’identifica il Barco con la residenza estiva ducale.
La struttura, a causa dell’eccessiva vicinanza al fiume e alla costruzione di una chiusa a poca distanza, cominciò a presentare problemi strutturali molto gravi, tanto che nel 1719 una parte del convento crollò. Si decise così, di abbandonare la struttura antica che venne totalmente demolita e il materiale riutilizzato per il nuovo edificio, il cui modellino in legno, probabilmente opera di P. Soratini, è esposto all’interno del Museo Civico di Urbania.
L’imponente complesso architettonico che ora possiamo ammirare è un convento settecentesco in stile vanvitelliano, la cui chiesa dedicata a San Giovanni Battista venne consacrata nel 1771. Durante i recenti lavori di restauro sono stati riportati alla luce nella stanza del refettorio dei frati francescani, affreschi risalenti al ‘700, tra cui una “Ultima cena” del pergolese Gianfrancesco Ferri.
Il Barco è sede delle attività e dei laboratori di ceramica e di artigianato artistico del Museo Civico, tenuti in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica.
La struttura è momentaneamente chiusa al pubblico.
-
LA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙ -
ALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI A CAVALLO PER TUTTE LE ETà
La Cantinaccia non è solo un maneggio, è anche una scuola che si basa su &hel...
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI IN BICI E MOUNTAIN BIKE
Lontano da tutti, solo con la tua fedele due ruote, alla scoperta di Urbania ...
SCOPRI DI PIÙ -
ALLA SCOPERTA DEI GLOBI DI GERARDO MERCATORE
All’interno del Museo Civico di Urbania dominano, con la loro presenza, due r...
SCOPRI DI PIÙIL CUORE DI URBANIA: TOUR DEL CENTRO STORICO
Descrizione del TourUna passeggiata alla scoperta dei tesori della città di U...
SCOPRI DI PIÙVISITA ALLE CANTINE DI PALAZZO DUCALE
Le cantine del Palazzo Ducale di Urbania ospitano un Museo dedicato ai cicli ...
SCOPRI DI PIÙ