Sentiero del Duca: una passeggiata in riva al Metauro
Piazza del Mercato, 6, 61049 Urbania PU, Italia
C’è un breve sentiero sulla riva del Fiume Metauro che unisce due luoghi emblematici di Urbania, è la strada che percorrevano un tempo i Duchi di Urbino per raggiungere la riserva di caccia del Barco, dal Palazzo Ducale. Il Sentiero del Duca di Urbania è un percorso di 1,5 km in cui sarete accompagnati dai suoni e dai profumi di un luogo incontaminato.
Lasciatevi guidare dal suono armonioso del Metauro e fatevi avvolgere dalla natura per rivivere l’emozione e la meraviglia delle corti del passato fino a raggiungere il Barco, uno dei luoghi che più affascinarono i Duchi di Urbino.
Informazioni Utili sul Sentiero del Duca
Durata a piedi: 30 minuti circa
Si tratta di un percorso semplice e breve con una salita impegnativa nella parte finale, quella che arriva al Barco Ducale, che richiede un minimo di allenamento.
Bambini sempre accompagnati per presenza di alcuni punti senza parapetto.
Non adatto a passeggini o a disabili.
Primavera/Estate: scarpe da trekking leggero e pantaloni lunghi.
Autunno: scarponcini alti
In caso di giornate piovose si consiglia di indossare scarponi tecnici
Suggeriamo di tenere gli animali al guinzaglio
Qualora si volesse fare il Sentiero del Duca a cavallo, consigliamo di affrontarlo a chi possiede un livello intermedio.
Il Fiume Metauro: fonte di vita dall’Alpe della Luna all’Adriatico
Da Urbania a Sant’Angelo in Vado il fiume Metauro scorre in una valle alluvionale ampia e coltivata, formata da depositi ghiaiosi e sabbiosi del Pleistocene superiore (Era Quaternaria). Nel tratto che collega il Palazzo Ducale al Barco Ducale di Urbania, il Metauro presenta meandri particolarmente pronunciati. L’alveo è inciso in rocce di tipo arenaceo, lisciate dall’erosione, note come “Arenarie di Urbania” (Epoca Miocenica, Era Cenozoica).
Il bosco ripariale è formato da Pioppi neri, Salici bianchi e in alcuni punti Pioppi cipressini. Lungo le sponde, tra le piante erbacee si rinvengono il Farinaccio, la Buccinaria, la Cannuccia, la Canapa acquatica, la Mestola d’acqua, la Carice pendula, ‘Equiseto gigante e la Tifa. Tra gli animali acquatici che si possono incontrare ricordiamo l’Airone cenerino, il Martin pescatore, Il Piro-piro piccolo, la Rana verde e Gasteropodi quali la Fisa (Physa acuta) e l’Ancilo (Ancylus fluviatilis).
PER INFORMAZIONI SUL SENTIERO DEL DUCA
IAT – Ufficio Turismo
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
turismo@comuneurbaniapu.it
Importante: chiediamo a tutte le persone che sceglieranno di intraprendere questo percorso di farlo nel rispetto dell’ambiente e di chi farà il cammino dopo di lui. Lungo il Sentiero del Duca non ci sono contenitori per i rifiuti, quindi chiediamo la cortesia di portarli con sé e non gettarli a terra. Grazie
-
LA CERAMICA DI CASTELDURANTE
Nel '500 Urbania produsse tra le più belle maioliche del Rinascimento.
SCOPRI DI PIÙBARCO DUCALE
Fondato nel 1465 per volere di Federico da Montefeltro il Barco Ducale si tro...
SCOPRI DI PIÙAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
SCOPRI DI PIÙ -
VISITA AL TEATRO BRAMANTE
Urbania rispetta, come molti altri comuni marchigiani piccoli o grandi, una t...
SCOPRI DI PIÙ -
1° NOVEMBRE: LE BELLE DOMENICHE A URBANIA
In un luogo d'arte come il Barco Ducale si terrà la Bella Domenica di Urbania.
SCOPRI DI PIÙMOSTRA MICOLOGICA: AL VIA LA 27ESIMA EDIZIONE
Il 13 e 14 novembre torna la Mostra dedicata ai funghi del territorio.
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI 2023 DELL’ASSOCIAZIONE NATURALISTICA IL GHIRO
Scopri tutti gli appuntamenti del 2023 dell'Associazione "Il Ghiro".
SCOPRI DI PIÙ