I globi di Gerardo Mercatore

Dimensioni: Circonferenze 130 - 131 cm

Realizzazione: 1541 - 1551

Sfera terrestre

Stucco, legno, incisione su carta.

Costruita nel 1541 sul meridiano di Forte Ventura (Isole Canarie), è dedicata a Niccolò Perrenot di Granvelle, padre del cardinale Antonio con il quale Francesco Maria II della Rovere aveva intrattenuto rapporti diplomatici. Nella sfera terrestre il mondo viene diviso in cinque parti: Europa, Africa, Asia, America, Terra Australe.

Sfera celeste

Stucco, legno, incisione su carta.

È dedicata a Giorgio d’Austria, figlio naturale dell’imperatore Massimiliano. La sfera è fornita del meridiano generale in ottone e di un anello in legno rappresentante l’orizzonte razionale. Accuratamente segnalate sono le congiunzioni tra i sette pianeti indicati dai rispettivi simboli: le immagini sono artisticamente delineate secondo le descrizioni della mitologia greca e la forma degli animali.

Gerardo Mercatore (Rupelmonde, 1512 – Duisburg 1594) conosciuto principalmente dalla storiografia per i suoi lavori di cartografia, rappresenta una figura essenziale di esperto senza pari nel campo della scienza matematica applicata alla cartografia ed i globi di Urbania si identificano come due rari cimeli geografici e di storia della scienza.

Per approfondire:
G. MANGANI, I globi di Gerardo Mercatore di Urbania, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2012
F. BONASERA, a cura, Antichi globi terrestri e celesti delle Marche, Fermo, 1994
N. CRANE, Mercator, the man who mapped the planet, London, Orion Books, 2010
E. DEKKER, Globes in Renaissance Europe, in D. WOODWARD, a cura, Cartography in the European Renaissance, vol. 3, parte 1 de The History of Cartography, Chicago and London, The University of Chicago Press, 2007, pp. 135-173
E. DEKKER, P. VAN DER KROGT, Globes from the Western World, London, Zwemmer, 1993
J. DENNISTOUN, Memorie dei Duchi di Urbino (1440-1630), a cura di G. NONNI, Urbino, Quattro Venti, 2010, 3 vol.
L. FIRPO, Lo Stato ideale della Controriforma. Ludovico Agostini, Bari, Laterza, 1957
G. MANGANI, Abraham Ortelius and the hermetic meaning of the Cordiform Projection, in “Imago Mundi”, n. 50, 1998, pp. 59-83 
G. MANGANI, F. PAOLI, a cura, Gerardo Mercatore. Sulle tracce di geografi e viaggiatori nelle Marche, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1996
M. MEI, F. PAOLI, a cura, La libraria di Francesco Maria II Della Rovere a Casteldurante, da collezione ducale a biblioteca della città, Urbino, Quattro Venti, 2008
P. PERSI, Su due globi di Gerardo Mercatore giacenti presso la biblioteca comunale di Urbania. Il globo terrestre, in “Studia Picena”, vol. 38, 1970
A. SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane e la guerra delle Fiandre, in “Società e storia“, n. 125, 2009, pp. 423-443
A. TAYLOR, The world of Gerard Mercator. The Mapmaker who revolutionized Geography, New York, Walter and Company, 2004 
M. WATELET, a cura, Gérard Mercator cosmographe, le temps et l’espace, Anversa, Fonds Mercator Paribas, 1994

Montefeltro c'é

Crea account

  • Lorem ipsum dolor sit amet
  • Lorem ipsum dolor sit amet
  • Lorem ipsum dolor sit amet
[lrm_form default_tab="login" logged_in_message="You have been already logged in!"]