Teatro Vivo 2021: 5 residenze artistiche a Teatro Bramante
23/06/2021 - 07/09/2021
Quest’estate, per il secondo anno consecutivo, dal 23 giugno al 7 settembre 2021, il Teatro Bramante di Urbania sarà il fulcro vitale di cinque residenze artistiche musicali, teatrali e di danza. Il progetto, patrocinato dal Comune di Urbania e curato da due artisti durantini, Massimo Valentini (Around Music Fest) e Irene Saltarelli con il supporto tecnico di Music Store Pesaro, prende il nome di Teatro Vivo ed è un format innovativo pensato per gli artisti professionisti che hanno necessità di testare e montare i loro spettacoli. Il Teatro ha selezionato musicisti, attori, coreografi e danzatori che prepareranno, in questi mesi estivi, i loro eventi futuri.
Durante l’ultima mattina della varie residenze (eccezion fatta per la seconda residenza artistica), dalle 10.00 alle 12.00, il Teatro Bramante sarà aperto – a cittadini, turisti, appassionati d’arte e curiosi – e sarà possibile entrare gratuitamente e dare una “sbirciata” in anteprima agli artisti che stanno provando sul palco.
Pubblichiamo di seguito gli artisti in residenza, con i relativi progetti, e i giorni di apertura al pubblico:
- 23/24/25 Giugno 2021 – DANZA
“Alle Radici” di Maria Francesca Guerra in collaborazione con Francesca Traverso e Stefano Guarnieri
Azione di Teatro Danza in cui l’interprete esplora il tema delle “radici” nelle varie sfaccettature che può suggerire questo concetto: partendo da un’osservazione più intima e personale la ricerca si allarga verso un’ orizzonte che tocchi il più possibile un sentire comune.
Ingresso libero a Teatro: venerdì 25 giugno 2021 dalle 10.00 alle 12.00
— - 9/10/11 Luglio 2021 – DANZA
“Restart” di Irene Saltarelli / Collettivo Flow musiche di Enrico Lupi
Riavviare significa semplicemente spegnere un determinato dispositivo per poi aprirlo di nuovo. Nel movimento spegnersi e bloccare i nostri impulsi per poi aprirli di nuovo all’altro e al gruppo comporta una serie di emozioni e sensazioni che creano la coreografia e la danza.
Ingresso libero a Teatro: sabato 10 luglio 2021 dalle 10.00 alle 12.00
Spettacolo gratuito nel Cortile di Palazzo Ducale: sabato 10 luglio alle 21.00 (prenotazioni al 0722 313140)
— - 3/4/5 Agosto 2021 – TEATRO E DANZA
“0741911148” di Francesco ed Elisa Daria Tomasi / D’Aria Fresco in collaborazione con Erika Ravot
È una chiamata, è l’attesa di una chiamata: un limbo nel quale perdersi e ritrovarsi, nel quale accumulare aspettative e disordinare pensieri. 0741911148 è il prendersi lo spazio e riempirlo con il tempo dell’attesa: donare all’assenza di un interlocutore la presenza scenica di un corpo in continua comunicazione con la sua voce.
Ingresso libero a Teatro: giovedì 5 agosto 2021 dalle 10.00 alle 12.00
Spettacolo gratuito nel Cortile di Palazzo Ducale: giovedì 5 agosto alle 21.00 (prenotazioni al 0722 313140)
— - 24/25/26 Agosto 2021 – MUSICA
“PVAR” di Mirco Ballabene (contrabbasso) e Lorenzo Binotti (elettronica)
Pvar è un progetto in cui i suoni elettronici generati dal computer di Lorenzo Binotti e i suoni del contrabbasso di Mirco Ballabene tessono un dialogo fra composizione e improvvisazione. I suoni del contrabbasso vengono registrati in tempo reale dal computer che li espande o li contrae nello spazio o nel tempo, li frammenta, li sovrappone, li trasfigura alla ricerca di sonorità che abbattano la pigra e quotidiana abitudine dei sensi.
Ingresso libero a Teatro: giovedì 26 agosto 2021 dalle 10.00 alle 12.00
— - 7 Settembre 2021 – MUSICA
“MICO” di Michele Santoriello
MICO torna a Urbania il 7 e 8 Settembre. Il giorno 8 in occasione del Durante Festival assieme a Fabrizio Bosso, mentre il 7 sarà in residenza per Teatro Vivo e creerà nuove musiche per il prossimo progetto in uscita nel 2022. è composto da artisti marchigiani, nomi noti nel panorama musicale Nazionale ed internazionale, come quello del sassofonista Massimo Valentini, del batterista Christian Marini e del chitarrista Paolo Sorci, oltre a Matteo Salvatori alle percussioni, Davide Marini alle tastiere e naturalmente Michele Santoriello, bassista, compositore e creatore di MICO.
Ingresso libero a Teatro: martedì 7 settembre 2021 dalle 10.00 alle 12.00

Il Teatro Bramante, nei giorni di residenza artistica, è aperto gratuitamente in determinati giorni e fasce orarie consultabili nell’elenco presente in questa news.
Per visitarlo in altri giorni e orari contattare l’Ufficio Turismo di Urbania:
C.so Vittorio Emanuele II, 21 – 61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
Mail. turismo@comuneurbaniapu.it
-
LA CERAMICA DI CASTELDURANTE
Nel '500 Urbania produsse tra le più belle maioliche del Rinascimento.
SCOPRI DI PIÙMUSEO DIOCESANO LEONARDI
Il Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific...
SCOPRI DI PIÙPALAZZO DUCALE
Il Palazzo Ducale di Urbania fu eretto alla fine del ‘400, sopra una preesist...
SCOPRI DI PIÙ -
SENTIERO DEL DUCA: UNA PASSEGGIATA IN RIVA AL METAURO
C'è un breve sentiero sulla riva del Metauro che unisce due luoghi magici.
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI A CAVALLO PER TUTTE LE ETà
La Cantinaccia non è solo un maneggio, è anche una scuola che si basa su &hel...
SCOPRI DI PIÙTREKKING E PASSEGGIATE
Allaccia gli scarponi e sali in collina con noi, in tutta sicurezza, per scop...
SCOPRI DI PIÙ -
IL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙ