Prorogata la mostra La Valle dei Principi
07/04/2024 - 31/12/2024
I tumuli preromani in mostra nel Palazzo Ducale di Urbania
È stata inaugurata l’11 dicembre nella sala del Consiglio Comunale
la mostra realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio delle Marche Nord e con l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, polo di Ravenna e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
L’area archeologica la Cantinaccia, presso lo scavo di Santa Maria del Piano, ci ha restituito alcuni preziosi oggetti che delineano in modo preciso la figura del principe guerriero sepolto nel tumulo assieme ad ambre, uova di struzzo, finimenti equini, elementi decorativi metallici, lance e vasellame. Questi importanti reperti entrano da oggi nel percorso museale del Palazzo Ducale di Urbania, in modo permanente.
Sulla base delle ricostruzioni degli archeologi, si può dunque evincere come il territorio della media e alta valle del fiume Metauro ha rappresentato, in età preromana, una delle principali vie di transito e incontro tra diverse popolazioni dell’Italia antica.
Accanto alla mostra sarà presente anche una sezione didattica dedicata alle scuole, che ricostruisce le operazioni di scavo e ricerca.
La mostra è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024.

PER INFORMAZIONI:
Ufficio Turismo del Comune di Urbania
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
Mail. turismo@comuneurbaniapu.it
-
PALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Urbania è sede dell’Amministrazione Comunale fin dal M...
SCOPRI DI PIÙAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
SCOPRI DI PIÙCHIESA DEI MORTI E CIMITERO DELLE MUMMIE
La Chiesa dei Morti di Urbania è un luogo suggestivo, con uno splendido porta...
SCOPRI DI PIÙ -
ALLA SCOPERTA DELLE API E DEL MIELE
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il pi...
SCOPRI DI PIÙSENTIERO DEL DUCA: UNA PASSEGGIATA IN RIVA AL METAURO
C'è un breve sentiero sulla riva del Metauro che unisce due luoghi magici.
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
SCOPRI DI PIÙ -
IL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙ