LI TRE LIBRI DELL’ARTE DEL VASAIO di Cipriano Piccolpasso
26/10/2024
Il 26 ottobre 2024 presso la Sala Volponi di Urbania si è tenuto il convegno intitolato “Li tre Libri dell’Arte del Vasaio: trattatistica, pratiche conservative e sperimentazione contemporanea”, in onore del cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Cipriano Piccolpasso, celebre artista e teorico della ceramica. L’evento, aperto a tutti gli appassionati e agli studiosi di arte ceramica, ha visto la partecipazione di importanti figure internazionali provenienti da Italia, Giappone e Taiwan.
Un Viaggio nella Tecnologia Ceramica dal Rinascimento a Oggi
Il convegno ha offerto una panoramica completa sul trattato Li Tre Libri dell’Arte del Vasaio, in cui Cipriano Piccolpasso documenta dettagliatamente le tecniche ceramiche del Rinascimento italiano. Questo manuale ha ispirato generazioni di ceramisti, e oggi rappresenta un ponte per la ricerca tra passato e presente grazie alle nuove prospettive di conservazione e sperimentazione artistica.
Interventi di Esperti Internazionali
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco di Urbania nonché Presidente del Comitato, Marco Ciccolini, e dell’Assessore alla Cultura, Andrea Alessandroni. A seguire, alcuni dei più autorevoli studiosi di ceramica e arte rinascimentale si sono alternati per illustrare i diversi aspetti del capolavoro di Piccolpasso.
Alice Lombardelli, Direttrice della Biblioteca e del Museo Civico di Urbania, parlerà dell’importanza della ricerca nell’ambito della trattatistica antica in funzione della conservazione, del restauro e delle nuove applicazioni in campo artistico.
Claudio Paolinelli, Ispettore Onorario del Ministero della Cultura, ha condotto in un viaggio nella maiolica rinascimentale del Ducato di Urbino, esplorando i suoi “riflessi” unici e la loro eredità culturale.
Yuko Fujisaki, storica dell’arte presso l’Okinawa Prefectural University of Arts, Giappone, proporrà un’analisi interdisciplinare sul tentativo di connettere l’opera di Piccolpasso con le pratiche ceramiche orientali;
Takashi Matsumoto, professore e scultore presso l’Okinawa Prefectural University of Arts, Giappone, presenterà uno studio sulle tecniche del vasaio rinascimentale attraverso l’archeologia sperimentale
Yoshiyuki Iizuka, ricercatore senior e chimico analitico presso l’Academia Sinica di Taiwan, illustrerà l’analisi scientifica dei beni culturali, con particolare attenzione al colore e alla composizione chimica delle ceramiche.
Un Progetto di Ricerca Internazionale
Il convegno è anche l’occasione per presentare il gruppo di ricerca finanziato dal Giappone che sta conducendo uno studio interdisciplinare sulla maiolica e sulla scultura in terracotta invetriata. Questo progetto testimonia la crescente attenzione internazionale verso l’arte ceramica italiana, rafforzando i legami culturali e accademici tra Oriente e Occidente.
































































-
LA CERAMICA DI CASTELDURANTE
Nel '500 Urbania produsse tra le più belle maioliche del Rinascimento.
SCOPRI DI PIÙAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
SCOPRI DI PIÙPALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Urbania è sede dell’Amministrazione Comunale fin dal M...
SCOPRI DI PIÙ -
ESCURSIONI 2023 DELL’ASSOCIAZIONE NATURALISTICA IL GHIRO
Scopri tutti gli appuntamenti del 2023 dell'Associazione "Il Ghiro".
SCOPRI DI PIÙSENTIERO DEL DUCA: UNA PASSEGGIATA IN RIVA AL METAURO
C'è un breve sentiero sulla riva del Metauro che unisce due luoghi magici.
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI A CAVALLO PER TUTTE LE ETà
La Cantinaccia non è solo un maneggio, è anche una scuola che si basa su &hel...
SCOPRI DI PIÙ -
LA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙ