Alla Scoperta dei Globi di Gerardo Mercatore
Corso Vittorio Emanuele, 23, 61049
All’interno del Museo Civico di Urbania dominano, con la loro presenza, due rari globi di Gerhard Kremer (detto Gerardo Mercatore): la Sfera terrestre del 1541 e la Sfera celeste del 1551. La rarità di questi globi e la fama del Mercatore ne fanno una delle principali attrattive del Palazzo Ducale.
La sfera terrestre porta la dedica al dignitario imperiale Nicola Perrenot, quella celeste è dedicata al principe Giorgio d’Austria. Nel globo terrestre sono già delineate con precisione le coste del Nuovo Mondo.
Il fiammingo Gerardo Mercatore (1512-1594), poco dopo la scoperta delle Americhe alla fine del ‘400, introdusse innovazioni geografiche molto importanti, di cui la più nota è la proiezione cartografica detta appunto del Mercatore, in cui i meridiani sono rappresentati da rette parallele equidistanti e i paralleli da rette perpendicolari alle prime; la proiezione è tuttora usata nelle carte nautiche. Ambedue i globi arricchivano la collezione libraria di Francesco Maria II Della Rovere.
La sala delle carte geografiche, in cui sono contenuti i due preziosi Globi, è una delle più suggestive e visitate del Museo civico di Urbania.
Con il biglietto di ingresso al Museo Civico è possibile visitare la Mostra su “I Tesori di Santa Chiara: la Chiesa di Urbania e il suo cantiere” e scoprire le Cantine del Palazzo Ducale in cui è presente il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato (LINK)
ORARI
Dal Martedì alla Domenica e Festivi 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Chiuso Lunedì
BIGLIETTI
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 (bambini sotto i 15 anni) – € 2,00 (persone maggiori di 65 anni, scolaresche, gruppi sopra le 18 unità)
Per i gruppi si richiede la prenotazione
Gratuito per le scuole del territorio comunale di Urbania, persone sopra i 65 anni residenti a Urbania, gruppi organizzati provenienti da Centri diurni o residenziali, diversamente abili
PER INFO E PRENOTAZIONI
Palazzo Ducale di Urbania
T. 0722 313151 – museocivico@comuneurbaniapu.it
-
TEATRO BRAMANTE
Il Teatro Bramante di Urbania, a tre ordini di palchi con loggione, è uno dei...
SCOPRI DI PIÙVALLE DEI PRINCIPI
“Valle dei Principi” è l’affascinante nome scelto per il progetto di scavo ar...
SCOPRI DI PIÙAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
SCOPRI DI PIÙ -
UN TUFFO NELLA LINGUA E NELLA CULTURA ITALIANA CON SCUOLA ITALIA
Scuola Italia è una scuola di lingua specializzata in corsi di lingua e cultu...
SCOPRI DI PIÙVISITA AL TEATRO BRAMANTE
Urbania rispetta, come molti altri comuni marchigiani piccoli o grandi, una t...
SCOPRI DI PIÙTREKKING E PASSEGGIATE
Allaccia gli scarponi e sali in collina con noi, in tutta sicurezza, per scop...
SCOPRI DI PIÙ -
ESCURSIONE: ALLA SCOPERTA DELLE TORRI MEDIEVALI
Continuano gli appuntamenti con l'Associazione Naturalistica Il Ghiro!
SCOPRI DI PIÙCENA IN PIAZZA A URBANIA: GIOVEDì 30 GIUGNO 2022
Torna a Urbania la tradizionale Cena in Piazza organizzata dalle Gitaiole!
SCOPRI DI PIÙ