Alla scoperta delle Api e del Miele
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il piccolo popolo laborioso delle api? Vi presentiamo due attività da svolgere durante la vostra permanenza a Urbania che vi introdurranno nell’entusiasmante mondo delle Api e del Miele. Con un approccio diretto e multi-sensoriale, scoprirete non solo com’è organizzato un alveare, ma anche a quali sono i prodotti frutto del lavoro delle api (sapori, odori e utilità) e conoscerete la funzione ecologica ambientale di questi piccoli, ma preziosi, insetti.
Società agricola Bee Free:
La società agricola Bee Free offre una visita di un’ora adatta a tutti, dove sarà possibile avvicinarsi al mondo delle api. In totale sicurezza, con tute e maschere igienizzate a ogni utilizzo, si potrà visitare un vero apiario, aprendo un’arnia e studiando da vicino le api all’interno del loro nido.
Sarà mostrato come riconoscere l’ape regina, i fuchi e le operaie; osservando l’intero sviluppo dell’ape da uovo a insetto adulto e di tutti i prodotti dell’alveare: miele, polline, propoli, pappa reale e cera. Al termine della visita sarà offerta una degustazione dei mieli prodotti.
[Obbligo scarpe chiuse e pantaloni lunghi]
Durata: 1 ora
A chi si rivolge: Adatto a tutti
Costo: Adulti 10€ – bambini 5€
Giorno e data: Sabato su prenotazione
Contatti: 3403097090 Davide Spinaci
E-mail: apicolturabeefree@gmail.com
Società Agricola Feduzi Giancarlo & C.s.s:
La società agricola Feduzi Giancarlo è un’attività fondata sull’agricoltura Biologica dal 2000. Siamo apicoltori e agricoltori e possiamo fornirvi un’esperienza unica direttamente nei nostri apiari e quando siamo in produzione portarvi a visitare le fasi di lavorazione ed estrazione del Miele.
Per la visita vi forniremo delle maschere igienizzate a ogni utilizzo. Per i più piccoli sarà possibile vedere anche i nostri asinelli durante la visita. Al termine dell’attività sarà offerta una degustazione dei nostri prodotti.
Durata: 1 ora e mezzo
A chi si rivolge: Adatto a tutti
Costo: 5€ a persona
Giorno e data: su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone
Contatti: 3381287258 Giancarlo Feduzi
-
PALAZZO DUCALE
Il Palazzo Ducale di Urbania fu eretto alla fine del ‘400, sopra una preesist...
SCOPRI DI PIÙAREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGO
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar...
SCOPRI DI PIÙPALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Urbania è sede dell’Amministrazione Comunale fin dal M...
SCOPRI DI PIÙ -
CORSO DI SCULTURA CERAMICA
Il corso di scultura ceramica affronta le basi della modellazione dell’argilla.
SCOPRI DI PIÙ -
10° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL CROSTOLO
Anche in questo 2020… la Sagra del Crostolo di Urbania si farà. Una versione ...
SCOPRI DI PIÙCENA IN PIAZZA A URBANIA: GIOVEDì 30 GIUGNO 2022
Torna a Urbania la tradizionale Cena in Piazza organizzata dalle Gitaiole!
SCOPRI DI PIÙURBANIA BANDIERA ARANCIONE CERIMONIA DI RICONOSCIMENTO
Sabato 29 marzo alle ore 10.30 presso la Sala del Consiglio Comunale, si terr...
SCOPRI DI PIÙ