DURANTE FESTIVAL 2025
28/07/2025 - 28/08/2025
Torna il Durante Festival, la rassegna musicale curata da Ente Concerti di Pesaro e Comune di Urbania, che anche quest’estate anima il Cortile del Palazzo Ducale di Urbania.
In cartellone un ricco programma che attraversa i linguaggi della musica classica, jazz e world music, con la partecipazione di grandi interpreti e promettenti talenti della scena nazionale e internazionale.
Venerdì 1° agosto 2025, ore 21.15
Ciammarughi-Di Bonaventura duo
Ti racconto una storia
Ramberto Ciammarughi pianoforte
Daniele Di Bonaventura bandoneon
Protagonisti di questa serata sono Ramberto Ciammarughi al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon, due musicisti d’eccezione al loro primo progetto in duo. Insieme daranno vita a un dialogo strumentale inedito, un viaggio musicale attraverso emozioni e immagini suggestive.
Ti racconto una storia è infatti composto di composizioni originali, pensato come un vero racconto musicale. Le note del pianoforte e del bandoneon si intrecciano per narrare senza parole, evocando
scene, sentimenti e atmosfere in una sequenza di capitoli sonori.
Venerdì 8 agosto 2025, ore 21.15
Gabriele Laura pianoforte
Musiche di J. S. Bach, S. Rachmaninov, F. Chopin, E. Sollima
Una serata dedicata al grande pianismo, tra lirismo, virtuosismo e
suggestioni novecentesche. Protagonista Gabriele Laura, giovane talento italiano del pianoforte, già applaudito nei più importanti festival e teatri nazionali e internazionali.
Classe 1999, nato a Palermo, ha già all’attivo importanti incisioni e collaborazioni prestigiose, tra cui la Royal Albert Hall di Londra e la Carnegie Hall di New York. Il pubblico e la critica lo apprezzano per la profondità interpretativa, la precisione tecnica e il raffinato gusto musicale.
Il programma del concerto è un viaggio emozionante tra epoche e stili: si apre con la Toccata in Re Maggiore di J.S. Bach, per poi attraversare le Variazioni su un Tema di Corelli di Rachmaninov, le suggestioni romantiche di Chopin (tra cui i celeberrimi Notturni op. 9 e lo Scherzo n. 2), fino all’omaggio a Bellini, rivisitato in chiave pianistica dallo stesso Chopin. A chiudere, la brillante e incalzante Toccata 1951 del compositore siciliano Eliodoro Sollima.
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata in Re Maggiore BWV 992
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Variazioni su un Tema di Corelli, op. 42
Eliodoro Sollima (1926-2000)
Toccata 1951
Vincenzo Bellini (1801-1835)
da Norma “Casta Diva”
Arr. per pianoforte di Fryderyk Chopin
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Notturno in Mib Maggiore, op. 9 n. 2
Notturno in Sib minore, op. 9 n. 1
Scherzo in Sib minore, op. 31 n. 2
Martedì 12 agosto 2025, ore 21.15
Grossi-Tallini duo
Brasita
Gabriel Grossi armonica
Stefania Tallini pianoforte
Feat. Massimo Valentini sassofono
Un incontro folgorante tra due illustri rappresentanti della scena musicale brasiliana e italiana: Stefania Tallini, una delle più interessanti e originali pianiste, compositrici e arrangiatrici jazz italiane, e Gabriel Grossi è uno dei più grandi armonicisti al mondo, considerato dallo stesso Toots
Thielemans come il suo erede.
Due eccellenti strumentisti e compositori per un progetto unico: Brasita, duo italo-brasiliano, da cui il nome, che fonde le suggestioni dell’armonica a quelle del pianoforte, un progetto in cui si alternano composizioni originali ispirate ad autori classici come Bach, Chopin, Piazzolla ad arrangiamenti di brani di Morricone, Puccini, Jobim, Villa Lobos in un linguaggio totalmente personale e caratteristico.
Il duo ha pubblicato nel 2022 un disco dal titolo omonimo per l’etichetta italiana AlfaMusic e per la prestigiosa etichetta brasiliana Biscoito Fino. Un album originalissimo che ha visto come Special Guest uno dei più grandi nomi della musica brasiliana e mondiale: il violoncellista, compositore e
arrangiatore Jaques Morelenbaum.
Il loro spettacolo è un’esplosione di musica: composizioni originali, brani provenienti da ambiti differenti e reinterpretati in modo sorprendente.
Martedì 19 agosto 2025, ore 21.15
Sonia Spinello Trio
Flow
Sonia Spinello voce
Eugenia Emma Canale pianoforte
Ashti Abdo liuto, duduk, hulpsi, samsula
Feat. Massimo Valentini sassofono
Flow è un viaggio attraverso l’improvvisazione estemporanea, dove ogni nota è una scoperta e ogni brano un universo a sé stante. Nato dall’incontro tra la cantante Sonia Spinello e la pianista Eugenia Canale.
Le esperienze improvvisative delle due artiste si fondono in un dialogo unico, creando un’esperienza in cui il timbro e l’emozione si mescolano armoniosamente. I testi danno voce a sentimenti e immagini evocati dalla melodia, mentre la connessione profonda con l’elemento naturale permea ogni composizione. Il suono è caratterizzato anche dall’uso innovativo
del pianoforte: tecniche anticonvenzionali come gli interventi in cordiera e il pianoforte preparato ampliano le possibilità timbriche.
In questo progetto vengono usati strumenti costruiti con materiali di riciclo a cui viene data una seconda vita.
Ogni concerto è un’esperienza unica grazie alla grande presenza improvvisativa.
Musicisti, pubblico e ambiente si fondono per dare vita ad un suono unico e irripetibile.
Programma
The sky cry (E. Canale)
Verso il vento (E. Canale)
Answers from the fog (E. canale /S. spinello)
Mon ciel inverse’ (E. canale /S. spinello)
In every existence (E. canale /S. spinello)
My future (E. canale /S. spinello)
Qué he sacado con quererte
Ne me quitte pas
Venerdì 22 agosto 2025, ore 21.15
Visentin-Chiandotto duo
Giada Visentin violino
Luca Chiandotto pianoforte
Musiche di L.v. Beethoven, O. Respighi, P.I. Tchaikovsky, U. Amendola
Il duo Visentin-Chiandotto, di recente formazione, è un ensemble formato da due giovani e talentuosi musicisti: Giada Visentin al violino e Luca Chiandotto al pianoforte.
Formatosi recentemente, il duo ha già mostrato una forte sintonia artistica, unendo l’eleganza tecnica e l’espressività profonda di due solisti premiati in importanti concorsi nazionali e internazionali. Il concerto si inserisce nel programma del cartellone nazionale di Musica con Vista, festival di musica da camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia organizzato dal Comitato AMUR e Le Dimore del Quartetto. Nel contesto unico del cortile del Palazzo Ducale, questo concerto sarà un’occasione speciale per scoprire due talenti di assoluto rilievo in un dialogo musicale che unisce profondità, freschezza e intelligenza interpretativa.
Programma
Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
Romanza in fa maggiore n.2 op.50
Ottorino Respighi (1879-1936)
Cinque pezzi per violino e pianoforte
Romanza – Aubade – Madrigale – Berceuse – Humoresque
Piotr Ilic Tchaikovsky (1840-1893)
Souvenir d’un lieu cher op.42
Méditation – Scherzo – Mélodie (chant sans paroles)
Ugo Amendola (1917-1995)
Due tempi di sonata per violino e pianoforte
Andante – Vivace
Giovedì 28 agosto 2025, ore 21.15
Xenakis Percussion Ensemble
Federico Filippetti, Poderi Giuseppe, Giacomo Buffi, Enea Gulini, Giosuè Scarponi percussioni
Musiche di G. Rossini, W.A. Mozart, G. Bizet, C. Corea, P. Metheny, E. Sejourné
Il quintetto nasce
dall’incontro di cinque appassionati percussionisti, studenti del Conservatorio Rossini di Pesaro. La
caratteristica distintiva dell’ensemble è la provenienza artistica e stilistica di ciascun elemento: dalla
musica classica, al jazz e latin, fino al contemporaneo, con un occhio di riguardo per i strumenti non
a percussione, sia tradizionali che moderni.
Uno degli obiettivi del quintetto è quello di mettere in risalto le caratteristiche, le potenzialità e le
sonorità degli strumenti a percussione, storicamente destinati a uso coloristico.
Programma
Gioachino Rossini (1792-1868)
da “Italiana in Algeri” Overture
Guglielmo Tell
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Overture dal “Flauto Magico
George Bizet Rossini (1838-1875)
Carmen Suite
Chick Corea (1941-1921)
Spain
Armando’s Rumb
Pat Metheny (1954)
The First Circle
Mongo Santamaria (1917-2003)
Afro Blue
Emmanuel Séjourné (1961)
Losa
INFORMAZIONI UTILI SULL’EVENTO
Prenotazioni e biglietti intero € 10, ridotto € 8 (under 25, over 65).
Biglietto cortesia di 2 € da abbinare ad un family ticket. I biglietti sono disponibili sul portale vivaticket.it
I biglietti rimasti disponibili saranno messi in vendita direttamente sul luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Informazioni Ufficio Turismo di Urbania 0722313140 – turismo@comuneurbaniapu.it.
In caso di maltempo i concerti si terranno nella Chiesa di San Francesco (via Ugolini, Urbania).

Per Informazioni
Ufficio Turismo
C.so Vittorio Emanuele II, 21
0722 313140
turismo@comuneurbaniapu.it
-
CHIESE E CONVENTI
L’itinerario religioso che la Urbania ha a disposizione è ricchissimo...
SCOPRI DI PIÙTEATRO BRAMANTE
Il Teatro Bramante di Urbania, a tre ordini di palchi con loggione, è uno dei...
SCOPRI DI PIÙCHIESA DEI MORTI E CIMITERO DELLE MUMMIE
La Chiesa dei Morti di Urbania è un luogo suggestivo, con uno splendido porta...
SCOPRI DI PIÙ -
ESCURSIONI IN BICI E MOUNTAIN BIKE
Lontano da tutti, solo con la tua fedele due ruote, alla scoperta di Urbania ...
SCOPRI DI PIÙSENTIERO DEL DUCA: UNA PASSEGGIATA IN RIVA AL METAURO
C'è un breve sentiero sulla riva del Metauro che unisce due luoghi magici.
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
SCOPRI DI PIÙ -
IL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙ