Visita al Teatro Bramante
1 Piazza San Cristoforo, Urbania, PU 61049, Via Roma, 61049 Urbania PU, Italia
Urbania rispetta, come molti altri comuni marchigiani piccoli o grandi, una tradizione o un must to have: la presenza di un teatro nel proprio centro storico che per secoli ha arricchito e animato la vita dei suoi abitanti.
La creazione del primo teatro risale al XVI secolo – prima di allora le rappresentazioni erano messe in scena nella piazza principale (attuale piazza San Cristoforo) o all’interno del Palazzo Ducale o di quello Comunale – ed era stato ricavato dalle vecchie stalle ducali, rimanendo attivo fino ai primi anni dell”800.
Realizzato nella seconda metà del XIX secolo e inaugurato nel 1864 con “Il Trovatore” di Verdi, l’attuale teatro è stato dedicato a uno dei più celebri architetti italiani, Donato Bramante, che sembra sia nato proprio qui.
L’esterno dell’edificio segue uno stile molto semplice e lineare, che non è assolutamente rispecchiato al suo interno, dove la ricchezza dei decori e dei fregi lo rendono uno dei teatri marchigiani più belli e meglio conservati, grazie anche ad un lungo e meticoloso lavoro di restauro. Agli inizi degli anni ’80, infatti, fu chiuso e riaperto al pubblico solo nel 2001 andando a riempire quel vuoto nel cuore degli urbaniesi che, sempre, hanno dimostrato il loro affetto e la loro passione per questo luogo che ospita non solo eventi classici come concerti di canto lirico, opere e operetta, ma apre le sue porte anche alle nuove tendenze artistiche, musicali, di danza e recitazione più contemporanee. Assistere ad uno spettacolo qui è un’esperienza che si assapora a 360°, perché si è coinvolti non solo dallo spettacolo sul palco ma anche da quello rappresentato dal teatro stesso.
Con la visita al Teatro Bramante potrete ammirare la platea e conoscere la storia di questo splendido edificio, una storia che è anche testimonianza di un’evoluzione degli usi e dei costumi della società italiana. Sarà inoltre possibile salire fino al loggione per ammirare ancor più da vicino le decorazioni che arricchiscono il soffitto.
PRENOTA LA TUA VISITA
IAT – Ufficio Turismo Comune di Urbania
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
Mail: turismo@comuneurbaniapu.it
-
CHIESE E CONVENTI
L’itinerario religioso che la Urbania ha a disposizione è ricchissimo...
SCOPRI DI PIÙTEATRO BRAMANTE
Il Teatro Bramante di Urbania, a tre ordini di palchi con loggione, è uno dei...
SCOPRI DI PIÙBARCO DUCALE
Fondato nel 1465 per volere di Federico da Montefeltro il Barco Ducale si tro...
SCOPRI DI PIÙ -
CORSO DI SCULTURA CERAMICA
Il corso di scultura ceramica affronta le basi della modellazione dell’argilla.
SCOPRI DI PIÙCORSO DI CERAMICA AL TORNIO
Il corso di Ceramica al tornio, per giovani e adulti, ha una durata di 18 ore.
SCOPRI DI PIÙ -
FIERA DI SAN CRISTOFORO A URBANIA: 24 LUGLIO 2022
Domenica 24 Luglio, nel Centro Storico di Urbania, torna la Fiera di San Cris...
SCOPRI DI PIÙUNA PASSEGGIATA NEL RINASCIMENTO CON “PAESI CHE VAI” RAI 1
Giovedì 06 maggio 2021 le telecamere di Rai1 hanno fatto tappa a Urbania per ...
SCOPRI DI PIÙ150° ANNIVERSARIO INAUGURAZIONE MONUMENTO A SAN CRISTOFORO
Il 31 luglio 1870 veniva solennemente inaugurato, nella piazza centrale di Ur...
SCOPRI DI PIÙ