Alla Scoperta dei Globi di Gerardo Mercatore
Corso Vittorio Emanuele, 23, 61049
All’interno del Museo Civico di Urbania dominano, con la loro presenza, due rari globi di Gerhard Kremer (detto Gerardo Mercatore): la Sfera terrestre del 1541 e la Sfera celeste del 1551. La rarità di questi globi e la fama del Mercatore ne fanno una delle principali attrattive del Palazzo Ducale.
La sfera terrestre porta la dedica al dignitario imperiale Nicola Perrenot, quella celeste è dedicata al principe Giorgio d’Austria. Nel globo terrestre sono già delineate con precisione le coste del Nuovo Mondo.
Il fiammingo Gerardo Mercatore (1512-1594), poco dopo la scoperta delle Americhe alla fine del ‘400, introdusse innovazioni geografiche molto importanti, di cui la più nota è la proiezione cartografica detta appunto del Mercatore, in cui i meridiani sono rappresentati da rette parallele equidistanti e i paralleli da rette perpendicolari alle prime; la proiezione è tuttora usata nelle carte nautiche. Ambedue i globi arricchivano la collezione libraria di Francesco Maria II Della Rovere.
La sala delle carte geografiche, in cui sono contenuti i due preziosi Globi, è una delle più suggestive e visitate del Museo civico di Urbania.
Con il biglietto di ingresso al Museo Civico è possibile visitare la Mostra su “I Tesori di Santa Chiara: la Chiesa di Urbania e il suo cantiere” e scoprire le Cantine del Palazzo Ducale in cui è presente il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato (LINK)
ORARI
Dal Martedì alla Domenica e Festivi 10.00-12.30 / 15.00-18.00
Chiuso Lunedì
BIGLIETTI
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 (bambini sotto i 15 anni) – € 2,00 (persone maggiori di 65 anni, scolaresche, gruppi sopra le 18 unità)
Per i gruppi si richiede la prenotazione
Gratuito per le scuole del territorio comunale di Urbania, persone sopra i 65 anni residenti a Urbania, gruppi organizzati provenienti da Centri diurni o residenziali, diversamente abili
PER INFO E PRENOTAZIONI
Palazzo Ducale di Urbania
T. 0722 313151 – museocivico@comuneurbaniapu.it
- 
                          
          AREA PROTETTA DI MONTE MONTIEGOIl Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-mar... SCOPRI DI PIÙPALAZZO DUCALEIl Palazzo Ducale di Urbania fu eretto alla fine del ‘400, sopra una preesist... SCOPRI DI PIÙMUSEO DIOCESANO LEONARDIIl Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific... SCOPRI DI PIÙ
- 
                          
          I CORSI DI LINGUA PER TUTTI I LIVELLI DEL CENTRO STUDI ITALIANIIl Centro Studi Italiani di Urbania, offre da 25 anni corsi di lingua per tut... SCOPRI DI PIÙVISITA ALLA CASA DELLA BEFANADopo aver viaggiato in lungo e in largo con la sua scopa volante, dal 2016 &h... SCOPRI DI PIÙ
- 
                          
          STAGIONE DI PROSA 2024 A TEATRO BRAMANTERiparte la stagione teatrale al Teatro Bramante di Urbania. SCOPRI DI PIÙDURANTE FESTIVAL 2024Torna il Durante Festival, la rassegna musicale dell’estate durantina nato da... SCOPRI DI PIÙSOTTO LE STELLE: IL CINEMA ALL’APERTO DI URBANIANei mesi di Luglio e Agosto, a Palazzo Ducale, torna il cinema sotto le stelle! SCOPRI DI PIÙ
 
                   
         
         
         
         
         
         
         
         
         
							 
							