Valle dei Principi
“Valle dei Principi” è l’affascinante nome scelto per il progetto di scavo archeologico, iniziato a luglio 2021 in località Cantinaccia a Urbania, volto a far luce sui tumuli preromani che sono stati individuati.
Il territorio della media e alta valle del fiume Metauro ha rappresentato, in età preromana, una delle vie di transito tra diverse popolazioni dell’Italia antica. Fra il 1000 a.C. e il 300 a.C., quest’area incuneata fra Marche, Umbria, Toscana e Romagna è stata percorsa da Piceni, Umbri ed Etruschi.

Tale sito è stato individuato nel 2019, durante alcuni sorvoli di monitoraggio da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale delle Marche. Questi enti hanno rilevato delle anomalie di tipo cromatico e geometrico sul terreno; nello specifico hanno individuato una grande forma circolare e hanno notato che l’erba cresceva in maniera irregolare. Tutto ciò ha portato a presupporre un’anomalia più profonda e l’ipotesi di un intervento umano.
Per verificare la natura di questa anomalia sono state avviate indagini sul terreno, aprendo alcune trincee esplorative che hanno messo in luce, sorprendentemente, piccole porzioni di una struttura in pietre, dalle dimensioni monumentali, di oltre 50 metri di diametro. Strutture di questo tipo, sconosciute per il territorio della Valle del Metauro e raramente di dimensioni così grandiose, sono solitamente i monumenti funerari delle figure più importanti delle comunità antiche, che diventavano punti di riferimento inseriti nel paesaggio antico per generazioni, diventando luoghi sacri che custodivano la memoria degli antenati: situati nel fondovalle, emergevano dal suolo ed erano visibili da grande distanza.
Grazie alla collaborazione tra gli enti sopracitati, la proprietà e gli studenti di conservazione e restauro dell’Università di Bologna, sono iniziati a luglio 2021 i lavori che porteranno alla luce un pezzo di storia poco conosciuta del nostro territorio. Una sepoltura secondaria è già stata scavata, mentre è in corso l’apertura della tomba principesca principale, nella quale sono già emersi alcuni oggetti che erano parte del corredo funerario. Gli oggetti recuperati sono stati portati al Museo Civico di Palazzo Ducale di Urbania.

Per saperne di più sulla Valle dei Principi, consigliamo una visita al Museo Civico di Palazzo Ducale, nella sezione archeologica dedicata.
-
IL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙ -
TREKKING E PASSEGGIATE
Allaccia gli scarponi e sali in collina con noi, in tutta sicurezza, per scop...
SCOPRI DI PIÙPESCA AL MONSTER LAKE
La freschezza dell’acqua, i suoni dolci dei pesci e il divertimento nel trasc...
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI IN BICI E MOUNTAIN BIKE
Lontano da tutti, solo con la tua fedele due ruote, alla scoperta di Urbania ...
SCOPRI DI PIÙ -
VISITA AL TEATRO BRAMANTE
Urbania rispetta, come molti altri comuni marchigiani piccoli o grandi, una t...
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DEI GLOBI DI GERARDO MERCATORE
All’interno del Museo Civico di Urbania dominano, con la loro presenza, due r...
SCOPRI DI PIÙVISITA ALLE CANTINE DI PALAZZO DUCALE
Le cantine del Palazzo Ducale di Urbania ospitano un Museo dedicato ai cicli ...
SCOPRI DI PIÙ