Valle dei Principi

“Valle dei Principi” è l’affascinante nome scelto per il progetto di scavo archeologico, iniziato a luglio 2021 in località Cantinaccia a Urbania, volto a far luce sui tumuli preromani che sono stati individuati.

Il territorio della media e alta valle del fiume Metauro ha rappresentato, in età preromana, una delle vie di transito tra diverse popolazioni dell’Italia antica. Fra il 1000 a.C. e il 300 a.C., quest’area incuneata fra Marche, Umbria, Toscana e Romagna è stata percorsa da PiceniUmbri ed Etruschi.

Tale sito è stato individuato nel 2019, durante alcuni sorvoli di monitoraggio da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale delle Marche. Questi enti hanno rilevato delle anomalie di tipo cromatico e geometrico sul terreno; nello specifico hanno individuato una grande forma circolare e hanno notato che l’erba cresceva in maniera irregolare. Tutto ciò ha portato a presupporre un’anomalia più profonda e l’ipotesi di un intervento umano.

Per verificare la natura di questa anomalia sono state avviate indagini sul terreno, aprendo alcune trincee esplorative che hanno messo in luce, sorprendentemente, piccole porzioni di una struttura in pietre, dalle dimensioni monumentalidi oltre 50 metri di diametro. Strutture di questo tipo, sconosciute per il territorio della Valle del Metauro e raramente di dimensioni così grandiose, sono solitamente i monumenti funerari delle figure più importanti delle comunità antiche, che diventavano punti di riferimento inseriti nel paesaggio antico per generazioni, diventando luoghi sacri che custodivano la memoria degli antenati: situati nel fondovalle, emergevano dal suolo ed erano visibili da grande distanza.

Grazie alla collaborazione tra gli enti sopracitati, la proprietà e gli studenti di conservazione e restauro dell’Università di Bologna, sono iniziati a luglio 2021 i lavori che porteranno alla luce un pezzo di storia poco conosciuta del nostro territorio. Una sepoltura secondaria è già stata scavata, mentre è in corso l’apertura della tomba principesca principale, nella quale sono già emersi alcuni oggetti che erano parte del corredo funerario. Gli oggetti recuperati sono stati portati al Museo Civico di Palazzo Ducale di Urbania.

Per saperne di più sulla Valle dei Principi, consigliamo una visita al Museo Civico di Palazzo Ducale, nella sezione archeologica dedicata.

IAT – Ufficio Turismo
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
turismo@comuneurbaniapu.it

Montefeltro c'é

Crea account

  • Lorem ipsum dolor sit amet
  • Lorem ipsum dolor sit amet
  • Lorem ipsum dolor sit amet
[lrm_form default_tab="login" logged_in_message="You have been already logged in!"]