Il 1° Maggio riaprono i Musei di Urbania
01/05/2021
Cultura, turismo e tradizioni: Urbania riparte da questi capisaldi nel rilanciare la primavera/estate. Dal 1° Maggio 2021 riapriranno i battenti, con un biglietto d’entrata unico, il Museo Leonardi e la famosissima Chiesa dei Morti con al suo interno 18 corpi perfettamente mummificati.
Dal martedì al venerdì sarà possibile effettuare la visita guidata il mattino alle ore 11:30 e il pomeriggio alle ore 16:30. Sabato, domenica e festivi la visita sarà possibile solo su prenotazione telefonando al numero 349/8195469 (Giovanni).
Riaprirà anche il Museo Civico situato nella fantastica cornice del Palazzo Ducale, ultima residenza dei duchi di Urbino e oggi sede di importanti collezioni. Anche questo museo si potrà visitare tramite prenotazione chiamando lo 0722/313151 o mandando una mai a museocivico@comuneurbaniapu.it.
Il Museo Civico sarà visitabile nelle giornate di sabato, domenica e festivi con i seguenti orari mattino 10:00-12:30 pomeriggio 15:00-18:00 con un biglietto d’ingresso di € 4 per singoli e € 2 per gruppi.
Nelle sale del Museo Civico, che furono di Francesco Maria II della Rovere, è ancora in esposizione la mostra “I tesori di Santa Chiara, la Chiesa e il suo cantiere” con i ritrovamenti e i recuperi dei lavori sull’antichissima chiesa di Santa Chiara dalla quale durante i lavori di recupero sono stati portati al museo decorazioni, reliquiari e paliotti di pregevole fattura. É inoltre visitabile la mostra sulla famiglia di ceramisti locali Benedetti con tanti pezzi da collezione.
-
IL CHIODO D’ORO DI MONTE CAGNERO
Ventisette milioni di anni di storia racchiusi in solo punto. A Monte Cagnero...
SCOPRI DI PIÙMUSEO DIOCESANO LEONARDI
Il Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific...
SCOPRI DI PIÙBARCO DUCALE
Fondato nel 1465 per volere di Federico da Montefeltro il Barco Ducale si tro...
SCOPRI DI PIÙ -
GIORNATA AL BOSCO DEI FOLLETTI (CEA)
Il Bosco dei Folletti di Urbania fa sognare i bambini e chi non ha mai &helli...
SCOPRI DI PIÙTREKKING E PASSEGGIATE
Allaccia gli scarponi e sali in collina con noi, in tutta sicurezza, per scop...
SCOPRI DI PIÙSENTIERO DEL DUCA: UNA PASSEGGIATA IN RIVA AL METAURO
C'è un breve sentiero sulla riva del Metauro che unisce due luoghi magici.
SCOPRI DI PIÙ -
IL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙ