Trekking Urbano: 27 Aprile 2024 alle ore 10
27/04/2024
Scopri la Città di Urbania in una facile camminata tra le Vie del Centro Storico
INFO PERCORSO:
- Quando: sabato 27 aprile alle ore 10.00
- Punto di partenza: Teatro Bramante – Piazza San Cristoforo, Urbania (PU).
- Difficoltà: Bassa (passeggiata nel centro storico e nei punti paesaggistici).
- Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti circa (senza entrare nei siti museali).
- Note: iniziativa gratuita organizzata dall’Ufficio Turismo del Comune di Urbania. Posti limitati e prenotazione obbligatoria (0722313140)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Il percorso ha inizio dalla Piazza Centrale di San Cristoforo dove si affaccia il Teatro Bramante, uno dei gioielli della Regione Marche, a tre ordini di palchi con loggione, inaugurato nel 1864 e intitolato all’illustre concittadino Donato Bramante. In piazza viene presentata la realtà culturale e turistica della città di Urbania.
Il percorso prosegue percorrendo le più antiche vie della Città, andando alla scoperta dei luoghi più rappresentativi. La visita continua lungo il corso principale fino a incontrare il Palazzo Ducale, imponente edificio eretto nel ‘400 che fu residenza dei Duchi di Urbino e ora è sede del Museo Civico, della Biblioteca Comunale e del Museo dell’Agricoltura e dell’Artigianato.
Si prosegue poi fino al Palazzo Comunale per raggiungere la il punto paesaggistico del Ponte del Riscatto in cui il Palazzo Ducale si affaccia sull’ansa del fiume Metauro. Nel percorso si incontra la Chiesa dei Morti in cui è possibile scoprire il singolare Cimitero delle Mummie contenente 18 corpi mummificati che si conservano perfettamente da centinaia di anni.
La passeggiata alla Corte di Casteldurante porterà alla scoperta delle origini di Urbania, regalando al visitatore suggestive vedute paesaggistiche dove poter scattare numerose foto ricordo.
Prenotazione Obbligatoria
UFFICIO TURISMO DEL COMUNE DI URBANIA
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722313140
Mail. turismo@comuneurbaniapu.it
-
VALLE DEI PRINCIPI
“Valle dei Principi” è l’affascinante nome scelto per il progetto di scavo ar...
SCOPRI DI PIÙPALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Urbania è sede dell’Amministrazione Comunale fin dal M...
SCOPRI DI PIÙMUSEO DIOCESANO LEONARDI
Il Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific...
SCOPRI DI PIÙ -
ESCURSIONI A CAVALLO PER TUTTE LE ETà
La Cantinaccia non è solo un maneggio, è anche una scuola che si basa su &hel...
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DELLE API E DEL MIELE
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il pi...
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DEGLI STRUZZI
Un’azienda biologica in cui vedere da vicino la maestosità dello struzzo: il ...
SCOPRI DI PIÙ -
IL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙLA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙ