URBANIA CO-CAPITALE NAZIONALE DELLA CULTURA
26/02/2024 - 03/03/2024
Pesaro 2024 alla scoperta di Urbania. L’antica Casteldurante Co-capitale della Cultura per una settimana
Dal 26 febbraio al 3 marzo il Comune di Urbania è protagonista di 50×50: Capitali al quadrato’, il progetto di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino Capitali a turno per una settimana durante il 2024.
Un programma ricco che ha come filo conduttore la ceramica, dal titolo “Cinque secoli con Cipriano Piccolpasso. Condividere le conoscenze: antichi saperi e nuove applicazioni”. Un omaggio al trattatista durantino autore del celebre trattato “Li tre libri dell’Arte del Vasaio” in cui si rivelano le tecniche e i segreti dell’arte ceramica, proprio in occasione dei cinquecento anni dalla sua nascita a Casteldurante (1524). Al concittadino è stato dedicato un laboratorio di alta formazione che ha come obbiettivo quello di tramandare le tecniche e l’arte ceramica alle nuove generazioni. 144 ore di formazione gratuita in laboratorio ed in bottega, un progetto ideato e finanziato dal Comune di Urbania in collaborazione con la bottega d’arte ceramica L’Antica Casteldurante, Confesercenti e Associazione Amici della Ceramica.
Tante le proposte tra laboratori, anche per bambini, tavoli aperti per la lavorazione dell’argilla, mostre, conferenze e piattaforme digitali.
Domenica 3 marzo l’attesa inaugurazione dell’ascensore di Palazzo Ducale, indispensabile per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che consentirà all’istituzione culturale del Palazzo Ducale, del Museo Civico, della Biblioteca e Archivio Storico di essere sempre più accessibile.
Non manca l’enogastronomia, eccellenza assoluta del territorio, con l’aperitivo organizzato da Pro Loco Casteldurante e con i due appuntamenti di “Cosa c’è DOP”.
Tante le collaborazioni per una settimana che dà l’avvio alle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Cipriano Piccolpasso e che vedrà nella ceramica e più in generale nella contaminazione dei saperi tra tradizione e contemporaneità, il suo elemento principale.
Le celebrazioni continueranno per tutto il 2024 e vedranno tra i momenti più importanti l’inaugurazione della nuova sezione dedicata alla ceramica allestita nell’ala restaurata di Palazzo Ducale.
Trovi il programma completo qui.
Prenotazioni per le letture con la Befana di sabato 2 marzo e le attività museali di domenica 3 marzo
alla Biblioteca Comunale tel 0722 313151.
Prenotazioni per i laboratori di domenica 3 marzo all’Associazione Amici della Ceramica tel. 329 8068658.
Per il concerto dell’Orchestra Olimpia di domenica 3 marzo al Teatro Bramante i biglietti sono in prevendita su Live Ticket o al botteghino del teatro Bramante dalle ore 18:00 del giorno stesso.

CONCERTO DI AVVIO DELLE CELEBRAZIONI CON ORCHESTRA OLIMPIA




















































































CONVEGNO DI APERTURA CELEBRAZIONI E APPOSIZIONE DELLA TARGA COMMEMORATIVA


























INAUGURAZIONE MOSTRA RITORNO A FUPING





















































PER INFORMAZIONI:
Ufficio Turismo Comune di Urbania
C.so Vittorio Emanuele II, 21
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722 313140
Mail. turismo@comuneurbaniapu.it
-
PALAZZO DUCALE
Il Palazzo Ducale di Urbania fu eretto alla fine del ‘400, sopra una preesist...
SCOPRI DI PIÙMUSEO DIOCESANO LEONARDI
Il Museo Diocesano Leonardi ha sede nell’ex Palazzo vescovile, solenne edific...
SCOPRI DI PIÙCHIESA DEI MORTI E CIMITERO DELLE MUMMIE
La Chiesa dei Morti di Urbania è un luogo suggestivo, con uno splendido porta...
SCOPRI DI PIÙ -
ESCURSIONI A CAVALLO PER TUTTE LE ETà
La Cantinaccia non è solo un maneggio, è anche una scuola che si basa su &hel...
SCOPRI DI PIÙESCURSIONI 2023 DELL’ASSOCIAZIONE NATURALISTICA IL GHIRO
Scopri tutti gli appuntamenti del 2023 dell'Associazione "Il Ghiro".
SCOPRI DI PIÙALLA SCOPERTA DELLE API E DEL MIELE
Sapete che in Urbania vi sono due società agricole pronte a presentarvi il pi...
SCOPRI DI PIÙ -
LA PASTA FATTA A MANO: CORSO DI CUCINA
Il piacere della pasta fresca realizzata a mano Oggi un piatto ricercato e no...
SCOPRI DI PIÙIL DOLCE SEGRETO DEL BOSTRENGO: CORSO DI CUCINA
Il bostrengo è un dolce di origini molto antiche, la ricetta mai veniva scrit...
SCOPRI DI PIÙIL CROSTOLO DI URBANIA: CORSO DI CUCINA
Imparare a Cucinare il Crostolo di Urbania Molto di più di un semplice sostit...
SCOPRI DI PIÙ